Il soggiorno all'hotel Byron è anche una buona occasione per visitare i suggestivi borghi medievali romagnoli e le città d'arte che si trovano a breve distanza dalla riviera. Ecco qui alcune idee per organizzare una bella gita fuori porta.
Immersa nelle morbide colline marchigiane, tra la valle del Metauro e la valle del Foglia, sorge questa città d'immensa ricchezza storica e artistica.
Circondata da una lunga cinta muraria e adornata da edifici in pietra arenaria, grazie al lavoro di importanti artisti la cittadina da semplice borgo divenne “culla del Rinascimento” e, ancora oggi, passeggiando per il suo centro storico se ne respira l'aria quattrocentesca. Nei piccoli laboratori si crea arte fin dal ‘500, infatti nelle botteghe del centro storico è possibile guardare da vicino tecniche antiche e nuove creazioni di orafi, ceramisti o falegnami.
Questo bosco, classificato come sito di interesse comunitario e compreso nel Parco Regionale del Delta del Po, è a tutti gli effetti il polmone verde di Cervia, grazie alla sua estensione di 210 ettari. Gran parte della pineta venne perduta nella prima metà del ‘900, a causa di politiche agricole aggressive e in conseguenza dei due conflitti mondiali.
Oggi rappresenta un patrimonio di notevole interesse naturalistico grazie al suo ecosistema fortemente variegato, ed è divenuta una meta di eccellenza nel settore del turismo ambientale.
La Salina di Cervia si trova all’interno del Parco Regionale del Delta del Po ed è considerata un ambiente di elevatissimo interesse naturalistico e paesaggistico, tanto da essere stata inserita come Zona Umida di Importanza Internazionale nella convenzione di Ramsar. Dal 1979 è divenuta Riserva Naturale dello Stato di popolamento animale.
Dal punto di vista avifaunistico e botanico, l'ambiente delle saline è di straordinaria bellezza e suggestione. Le visite sono consentite solo se accompagnati dalle Guardie Forestali, incaricati della vigilanza dell’area.
Ravenna è la seconda città più grande d’Italia per estensione, si trova a pochi chilometri dal mare e vanta 8 monumenti dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Nella sua storia è stata capitale per ben 3 volte, dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esacrato Bizantino.
I numerosi mosaici sopravvissuti negli anni al saccheggio degli uomini e giunti fino a noi in perfetto stato di conservazione, anche grazie all'opera dei restauratori, fanno di Ravenna "la città del mosaico".
Conosciuto per essere luogo in cui si consumò la tragica storia d'amore tra Paolo e Francesca, è uno dei borghi medievali più belli e meglio conservati in Italia.
La fortunata posizione la rende, fin dai tempi antichi, un importante crocevia. Durante il medioevo la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole. Gradara offre un incantevole scenario medioevale che offre ospita numerose manifestazioni culturali e folkloristiche.
Si erge sul Monte Titano e dal 2008, sia il centro storico che il monte, sono stati inseriti nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità dall’Unesco. Si può scoprire il meraviglioso Belvedere passando in funicolare dal Monte Titano attraverso il borgo, e restare a bocca aperta ammirando il panorama da piazza della Libertà.
Eventi, sagre, musica, competizioni sportive, manifestazioni culturali fanno parte di una serie di proposte sempre più ampie per fare vivere ai visitatori sempre nuovi emozioni.
Piccolo borgo dell’entroterra riminese, sorge sul più alto dei monti di tutto l’Appennino, il Monte Feliciano. Sulla vetta si erge la maestosa Rocca, una delle più belle dell’architettura militare del Rinascimento fiorentino.
Al centro del paese invece, affacciate sulla piazzetta, sorgono due chiese: l’antica Pieve di stile preromanico e il Duomo di stile romanico lombardo. Da vedere anche il Palazzo Mediceo, realizzato tra il 1527 e il 1523, voluto dalla Repubblica Fiorentina perché accogliesse il Governatore di San Leo e del Montefeltro.